Demos, Rarities and Interviews (2000)
Diaframma : Demos, Rarities and Interviews (2000) Diaframma : Demos, Rarities and Interviews (2000)

CD - Acrasia Production (2000)

3:23 - Introduzione
4:31 - Altrove
0:55 - Intervista
3:34 - Illusione Ottica
3:00 - Speranza
3:27 - Elena
5:15 - Amsterdam
2:16 - Io Ho in Mente Te
3:05 - Falso Amore
3:51 - Amsterdam
5:18 - Siberia
3:10 - Tre Volte Lacrime
2:56 - Caldo
3:20 - Blu Petrolio
3:17 - Corri Ragazzo
3:04 - Johnny Sayre (Il Perdono)
3:52 - La Musica
4:15 - Marisa Allasio
4:50 - Intervista a Suoni e Ultrasuoni (Parte 1)
4:11 - Intervista a Suoni e Ultrasuoni (Parte 2)
1:17 - Intervista a Felina-2000 Resistenze

NOTES
Qualita sonora del Bootleg : 8/10
Tiratura : 25 Copie
Fuori Catalogo

Nota dell' ACRASIA
Nessuna copia di questo bootleg e' stata venduta e nessuno ne ha tratto lucro; essa circola liberamente tra coloro che seguono i Diaframma, il loro percorso artistico, le loro canzoni... E solo il tentativo di riunire in un unico supporto digitale tutte le cose sparse ma comunque editate dai Diaframma. Le cassette piano piano si rovinano, non e' sempre facile mettere sul piatto il vinile; insomma era necessario fare questa cosa... Questa e' una raccolta per tutti voi che amate i Diaframma, e il nostro intento è quello di occuparci di artisti di culto, scovare minuziosamente nella lora discografia tracce rare o perdute e farle uscire dal limbo, raccogliere quasi con devozione interviste,demo e rarites........

Le tracce 1-2-5-6-8-9-10-11-12-13 sono state masterizzate dalla cassetta "I pensieri di King Kong"
Le tracce 3-4 sono state prese dalla raccolta "Firenze Sogna !"
La traccia 7 è stata presa dal 12" "Amsterdam" Diaframma + Litfiba
La traccia 14 è stata presa dall' album "Boxe" nella versione vinile
La traccia 15 è stata presa dal 7" "Corri Ragazzo"
La traccia 16 è stata presa dalla raccolta "I Disertori" Cover di Ivano Fossati
La traccia 17 è stata presa da "Non è Tardi" versione Vinile
La traccia 18 è stata presa dal 7" "Marisa Allassio" - Argine con Federico Fiumani
Le interviste 19 + 20 da Rai Stereo (1999)
L'intervista 21 dal sito 2000-resistenze

Recensione by Sasà sulla ML Diaframma (26/09/2000)

L'Acrasia production (dal greco: debolezza della volontà) presenta con piglio fiero il suo esordio nel panorama indie italiano e lascia trasparire con chiarezza il progetto dell'etichetta: scarsi mezzi tecnici, passione e amore quasi ossesivo per gli artisti implicati nelle sue produzioni. L'esordio in digitale diciamolo subito è da mozzafiato: tutto quello che avreste voluto avere dai Diaframma e non avete mai osato chiedere !

Inanzi tutto la raccolta " I pensieri di king Kong", originalmente in cassetta e distribuita per posta da Fiumani a tutti gli acquirenti del vinile di Gennaio. La sola introduzione a voce di Federico vale l'intero CD... Un pezzo da antologia... E poi rigorosamente in demo Altrove (con Vannini ?), Speranza, Elena, Amsterdam, Io ho in mente te, Falso amore, Siberia, Tre volte lacrime (con Miro spesso troppo enfatico), Caldo da solo in versione stridula.

Certo sono provini ! Non fanno certo a gara con le versioni originali, spunti di lavoro carini, interessanti ma niente più.. Unico neo la raccolta di King Kong non è proposta in versione integrale. (Mancano "Detective", "Liberami dal mare", "Epoca di sogno", "Stazione del nord", "Disagio", "Nevrosi"). Un brivido vero. Illusione Ottica con annessa intervista dalla raccolta Firenze sogna 1983. Grande suono e grande energia scomposta, ma quel suono... Non ritornerà mai più. E poi addirittura Blu Petrolio restituita integra dall'originale in vinile di Boxe con l'urlo finale "andate a lavorare" colpevolmente tagliata nella versione CD. Corri ragazzo ! Si è vero la chicca dell'album. Il 7 pollici stampato in 500 copie e cantata da tal Paolo Boccia amico del Fede. La canzone è quasi ridicola, ma il brivido feticista sale di gradimento in maniera smisurata... E ancora Johnny Sayre (Il Perdono) dalla raccolta "I Disertori " tributo a Ivano Fossati con una formazione targata 1994 (niente male la sezione ritmica). Si prosegue con il brano acustico "La Musica" tratto dall'album in vinile di "Non è tardi" con il coretto femminile che non ci stava proprio per niente ma evidentemente ne valeva la pena... con questo caldo... Infine Marisa Allasio (avete mai visto i suoi film ?) una delle più belle canzoni del rock italiano di tutti i tempi, rifatta egregiamente dagli Argine e cantata dallo stesso Fiumani in una produzione 7 pollici 1999.
Completano il cd due interviste: Suoni e ultrasuoni della Rai e quella di Felina nell'ambito della manifestazione del 25 aprile 2000 resistenze.

Nient'altro da aggiungere se non ringraziare l'Acrasia production per il prezioso lavoro ed aspettarlo ad una seconda prova con lo stesso spirito illuminante che ci fa venire in mente la mitica etichetta francese New rose. Inizio veramente eccellente.

Se non per la precisione segnaliamo infine che tra gli inediti mancherebbero alcune cover di musica italiana che Fiumani ha rifatto varie volte in concerto ( i componenti della sua ML mi stanno inviando una nota dettagliata... ma pare ci sia Impressioni di Settembre della Pfm, Auswitch di Guccini, i pezzi fatti con Pelù live ,i brani con Shel shapiro, e la mitica versione di caldo cantata da Masini per sanremo 1986 e poi scartata...), Gambe da sogno versione live monterotondo, anima sensibile cantata da sassolini... insomma non è impensabile per i Diaframma un secondo capitolo di demos,tapes and interwiews...

Avanti Acrasia !
Con profonda gratitudine
By Sasà
"Corri! ...corri ancora ragazzo tu !"