recensione di Coraggio Da Vendere da BLOW-UP di Marzo 2000

"DIAFRAMMA - recensione di CDV da BLOW-UP di Marzo 2000"


A seguire un percorso incurante di tutto, in una solitudine orgogliosa, anche Coraggio da Vendere esce autoprodotto con distribuzione Self, Federico Fiumani, moderno Muzio Scevola che rischia la mano in copertina, persevera, con la sigla Diaframma stretta al cuore, una carriera zeppa ormai di dischi e vicissitudini, una storia che gli ha procurato la riconoscenza di tanti per tante pagine indimenticabili in cui, non solo per la generazione dei suoi coetanei, è facile specchiarsi e che spesso utili son state come scorciatoie per far arrivare pensieri e stati d'animo ad altro da noi.
Non vale più contarli, i lavori di Federico, solo godere di nuove canzoni che nella formula di un cantautorato rock totalmente contro tendenza raggiungono i sensi con sistematica frequenza, dalla scrittura musicale sempre più nervosa, con testi che quando scelgono di essere prevedibili lo sono scopertamente, con sottigliezza a scoprire il quotidiano velo che dietro a parole cela in realtà silenzio.
Sono Anima Sensibile, liriche all'altezza del Fiumani migliore, quello che si scontra frontale, ancora una volta, con l'alieno, la romantica Le navi del porto, Un balordo che ti cerca, Sei quello che sei, Specchio delle mie brame, Indubitabile, Il ritorno di Tom Verlaine, strumentale omaggio ad uno degli eroi di Federico, i brani che appaiono più convincenti.
(6/7)

La recensione è firmata Paolo Bertoni