Recensione tratta dal settimanale "Il mucchio selvaggio"
di Fabio Massimo Arati
Argine feat. Federico Fiumani
MARISA ALLASIO
A testimonianza dell'enorme influenza esercitata dai Diaframma sulle
nuove generazioni del rock autoctono (non tanto per quel che riguarda i
semplici contenuti musicali, quanto per l'immenso valore poetico della
loro opera, nonché per quell'atteggiamento schietto e puro che da sempre
ne caratterizza le scelte artistiche), i napoletani Argine rendono
omaggio alla band di Federico Fiumani appropriandosi di una loro vecchia
perla, quella "Marisa Allasio" che in "Tre volte lacrime" fu affidata alla voce cupa e profonda di Miro Sassolini.
Riletta magistralmente con un arrangiamento di matrice folk, fatto di
percussioni marziali e di emozionanti fraseggi di violino, la canzone
viene interpretata per la prima volta dallo stesso Fiumani, il cui canto
aspro ed irruente ne caratterizza le note inquiete e malinconiche.
Sul secondo lato l'ensemble partenopeo si cimenta in una nuova versione
di Mundana Humana Instrumentalis, brano che dà il titolo al loro
eccellente album d'esordio, risalente allo scorso anno.
(Corrado Videtta: Via dell'Epomeo 219 - 80126 Roma, Tel. 081/7679292)
Recensione tratta da Blow up n.10 marzo 1999
di Paolo Bertoni
Argine feat. Federico Fiumani
MARISA ALLASIO
Energeia
[..omissis..] Una radicale rilettura è [..omissis..] quella eseguita
dagli Argine, "Marisa Allasio", un pezzo dei Diaframma di "Tre volte
lacrime", che con il contributo di Fiumani alla voce (l'originale lo
cantava Sassolini) viene trattata con magistrale sensibilità con la
splendida impronta classicheggiante che ha caratterizzato l'album "Mundana
Humana Instrumentalis". Da quel disco il gruppo napoletano approfitta del
meritato tributo alla grandezza di Federico per riprendere la title track
riaffermandosi come realtà di potenzialità enormi.